Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 7 | primo semestre | Riccardo Fiorentini | |
2 - esercitazione | 1 | primo semestre | Riccardo Fiorentini | |
3 - esercitazione | 1 | primo semestre | Roberto Fini |
Modulo 1: lezione
-------
Il corso, dopo un'introduzione focalizzata sugli aspetti salienti del pensiero economico, si propone di indagare le principali problematiche macroeconomiche quali disoccupazione e inflazione, fornendo agli studenti gli strumenti di analisi necessari per la loro comprensione.
Modulo 1: lezione
-------
Parte introduttiva:
1. Lineamenti sulle principali scuole del pensiero economico.
Parte istituzionale:
1. Cenni di contabilità nazionale.
2. La sintesi neoclassica del modello keynesiano.
3. Analisi critica del modello IS-LM.
4. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
5. Domanda e offerta aggregata.
6. Inflazione e disoccupazione.
7. Relazioni internazionali e problemi dell’economia aperta.
8. Crescita e accumulazione.
9. Alcuni aspetti dell'economia italiana.
Libri di testo:
Parte introduttiva:
D. PARISI, Introduzione storica all'Economia Politica, Il Mulino, Bologna, 2002.
G. TONDINI, Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole di pensiero, Aracne Roma, 2004.
Parte istituzionale:
R. DORNBUSCH, S. FISCHER e R. STARTZ, Macroeconomia, McGraw-Hill,9a ed. Milano, 2006 (Cap.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12.1)
Prova scritta con domande aperte ed eventuale prova orale per chi desidera modificare il voto dello scritto
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********