Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 5 | secondo semestre | Paola Castellani | |
2 - lezione | 4 | secondo semestre | Chiara Rossato |
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi del governo delle imprese e dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, in una prospettiva di relazioni armoniche con il contesto esterno.
PARTE GENERALE
L’impresa e la sua identità: cos’è impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine
Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, (conoscenza e fiducia) come vive, cioè com’è competitiva , come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale
Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore
Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, corporate governance, benessere organizzativo, attrattività dei talenti, clima aziendale, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta razionalità.
Creatività e innovazione: concetti e modelli per la creatività e innovazione, la ricerca delle soluzioni creative, la creatività delle persone e dell’organizzazione, innovazione e obsolescenza.
Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive.
Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione.
L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento e di scopo, automazione flessibile.
L’impresa di domani: scenari e previsioni, mutamenti del contesto ambientale, il senso etico del bene comune, le frontiere dell’imprenditore, l’emergere dell’impresa armonica.
Libri di testo
STUDENTI FREQUENTANTI
--> per la parte generale:
• appunti delle lezioni
• Sergio Sciarelli, Elementi di Economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, 2008 (capitoli 1-2-3-4-5-6-8-11-12-13-15)
Per coloro che hanno già acquistato l’edizione precedente del testo Sciarelli i materiali di studio sono i seguenti:
• Sergio Sciarelli, Fondamenti di Economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, 2004 (capitoli 1-2-3-4-5-6-7-9)
• dispensa su “Le strategie complessive” e “Le strategie competitive” disponibile presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Economia - sede di Viale Margherita
--> per la parte sui calcoli di convenienza economica:
• Modelli quantitativi a supporto delle decisioni aziendali, A.A. 2009/10, dispensa disponibile presso la Segreteria Studenti - Viale Margherita
--> per la parte monografica:
• Elena Giaretta, Vitalità e longevità d’impresa. L’esperienza delle aziende ultracentenarie, Giappichelli, Torino, 2004
STUDENTI NON FREQUENTANTI
--> per la parte generale:
• Sergio Sciarelli, Fondamenti di Economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, 2004 (capitoli 1-2-3-4) in caso di acquisto della nuova edizione del testo: Sergio Sciarelli, Elementi di Economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, 2008 (capitoli 1-2-3-4-5)
• Franco Fontana, Matteo Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, TERZA EDIZIONE, 2009 (capitoli 1-2-3-4-9)
--> per la parte sui calcoli di convenienza economica:
• Modelli quantitativi a supporto delle decisioni aziendali, A.A. 2009/10, dispensa disponibile presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Economia - sede di Viale Margherita
--> per la parte monografica:
• Elena Giaretta, Vitalità e longevità d’impresa. L’esperienza delle aziende ultracentenarie, Giappichelli, Torino, 2004
Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni prevedono il ricorso a forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
L’esame verrà svolto mediante una prova scritta volta a valutare le conoscenze di base e un colloquio orale volto ad accertare la capacità di analisi critica del candidato.
Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Economia e gestione delle imprese dopo aver superato l’esame di Economia Aziendale.
NOTA IMPORTANTE
I programmi d’esame per gli studenti che sono passati al nuovo ordinamento e hanno già acquisito i crediti di Economia e Gestione delle Imprese (6 cfu) o Principi di Economia e Gestione delle Imprese (5 cfu) saranno resi noti con successivo avviso via web e nella bacheca di Dipartimento.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
Variazione Programma di studio per studenti NON frequentanti il corso di EGI A.A. 2009-10 |
![]() |
Calcoli di Convenienza Economica - Esercitazioni individuali su Analisi degli Investimenti |
![]() |
Calcoli di Convenienza Economica - Esercitazioni individuali su problemi di confronto operativo |
![]() |
Griglia di riferimento per le scelte di make or buy |
![]() |
Tavole di attualizzazione |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********