Modelli quantitativi per il risk management (2008/2009)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 7 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Secondo semestre Andrea Berardi
2 - esercitazione 3 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Secondo semestre Alberto Plazzi

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi finanziari mediante lo studio approfondito dei modelli matematici sviluppati per la misurazione del rischio di mercato e del rischio di credito. E’ prevista l’implementazione su elaboratore dei modelli studiati.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi finanziari mediante lo studio approfondito dei modelli matematici sviluppati per la misurazione del rischio di mercato e del rischio di credito. E’ prevista l’implementazione su elaboratore dei modelli studiati.

Programma

Modulo: 1 - lezione ------- Informazione provvisioria da confermare da parte del docente. 1. Introduzione
Tipologie di rischio finanziario: di mercato, di credito, di liquidità, operativo. La gestione del rischio finanziario. Casi di disastro finanziario. Regolamentazione.
2. Rischio di mercato
Richiami di tecniche per l’immunizzazione del rischio di tasso di interesse e per la gestione del rischio di mercato mediante derivati. Richiami di metodi per il calcolo della volatilità e delle correlazioni (medie mobili esponenziali, modelli Garch, volatilità implicita, volatilità realizzata). Rischio di mercato e calcolo del Value-at-Risk (VaR). Modelli per la misurazione del VaR: approcci parametrici (portfolio-normal, asset-normal, delta-normal, delta-gamma-normal, beta-normal) e approcci non parametrici (simulazione storica, simulazione storica filtrata, simulazione Monte Carlo). Stress testing e backtesting.
3. Rischio di credito
Variabili fondamentali: default probability, loss given default, expected loss, unexpected loss, matrici di transizione. Modelli per la valutazione del rischio di credito: modelli strutturali; modelli intensity-based; modelli credit scoring; modelli di portafoglio. Strumenti derivati per la copertura del rischio di credito. Credit derivatives e rischio sistemico.

Libri di testo
J. HULL, Opzioni, futures e altri derivati, (VI edizione). Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano, 2006. (capitoli 18-21, 32).

Lucidi scaricabili dal sito web del corso

Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni si tengono in un’aula dotata di elaboratori e software dedicato. Le lezioni frontali sono integrate da applicazioni e simulazioni. Modulo: 2 - esercitazione ------- Informazione provvisioria da confermare da parte del docente. 1. Introduzione
Tipologie di rischio finanziario: di mercato, di credito, di liquidità, operativo. La gestione del rischio finanziario. Casi di disastro finanziario. Regolamentazione.
2. Rischio di mercato
Richiami di tecniche per l’immunizzazione del rischio di tasso di interesse e per la gestione del rischio di mercato mediante derivati. Richiami di metodi per il calcolo della volatilità e delle correlazioni (medie mobili esponenziali, modelli Garch, volatilità implicita, volatilità realizzata). Rischio di mercato e calcolo del Value-at-Risk (VaR). Modelli per la misurazione del VaR: approcci parametrici (portfolio-normal, asset-normal, delta-normal, delta-gamma-normal, beta-normal) e approcci non parametrici (simulazione storica, simulazione storica filtrata, simulazione Monte Carlo). Stress testing e backtesting.
3. Rischio di credito
Variabili fondamentali: default probability, loss given default, expected loss, unexpected loss, matrici di transizione. Modelli per la valutazione del rischio di credito: modelli strutturali; modelli intensity-based; modelli credit scoring; modelli di portafoglio. Strumenti derivati per la copertura del rischio di credito. Credit derivatives e rischio sistemico.

Libri di testo
J. HULL, Opzioni, futures e altri derivati, (VI edizione). Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano, 2006. (capitoli 18-21, 32).

Lucidi scaricabili dal sito web del corso

Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni si tengono in un’aula dotata di elaboratori e software dedicato. Le lezioni frontali sono integrate da applicazioni e simulazioni.

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Prova scritta.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Prova scritta.

Condividi