Il corso intende fornire allo studente gli strumenti
quantitativi classici e moderni applicati per l'analisi delle principali
operazioni finanziarie e per la valutazione di progetti
economico-finanziari. L'analisi coinvolge operazioni finanziarie in ipotesi
di flussi sia certi che rischiosi.
È considerato insegnamento propedeutico obbligatorio Matematica.
Si suggerisce di frequentare il corso dopo aver superato Statistica I.
1. Leggi e regimi finanziari
Operazioni finanziarie; capitalizzazione e
attualizzazione. Leggi finanziarie: montante, valore attuale, interesse,
sconto, tasso di interesse e tasso di sconto. Proprietà di
scindibilità e uniformità di una legge finanziaria. Regime
finanziario dell'interesse composto, regime finanziario dell'interesse
semplice, regime finanziario dello sconto commerciale. Tassi di interesse
equivalenti. Forza d'interesse. Tassi nominali, inflazione e tassi reali.
Operazioni finanziarie in valuta e tassi di interesse.
2. Rendite e piani di ammortamento
Valore attuale e montante di una rendita. Classificazione delle
rendite. Problemi inversi relativi alle rendite: ricerca del valore della
rata, del numero di rate, del tasso di interesse; tecniche di calcolo del
tasso interno di rendimento. Indici temporali e di variabilità di
una rendita rispetto al tasso di interesse: duration. Analisi
dell'investimento in titoli obbligazionari. Analisi del piano
d'ammortamento di un prestito: generalità e relazioni fondamentali.
Tipici piani d'ammortamento progressivo: francese, italiano, tedesco,
americano. Pre-ammortamento. Leasing finanziario: valutazione e piano di
ammortamento. Credito al consumo: TAN e TAEG.
3. Teoria della selezione del portafoglio: rischio-rendimento,
diversificazione e premio per il rischio
Rendimento e rischio. Criteri di dominanza stocastica. La selezione del
portafoglio di attività rischiose: portafoglio con due
attività rischiose; portafoglio con una attività certa e una
rischiosa; portafoglio con due attività rischiose e una
attività certa. Portafogli efficienti secondo il criterio
media-varianza e teorema di separazione (grafico). Effetto
diversificazione. Premio per il rischio. Modello di Sharpe: rischio
sistematico. Premio per il rischio (sistematico) e CAPM.
4. Valutazione e scelta di progetti economico-finanziari
Criteri di scelta: generalità e analisi dei cash flow. Flussi
certi: NPV; IRR; TRM. Flussi rischiosi: tasso aggiustato per il rischio e
WACC.
A. BASSO, P. PIANCA, Appunti di Matematica
Finanziaria, ultima edizione, Cedam, Padova, 2002.
P. BORTOT, U. MAGNANI, G. OLIVIERI, F.A.
ROSSI, M. TORRIGIANI, Matematica finanziaria, seconda edizione
con esercizi, Monduzzi, Bologna, 1998 - (solo capitolo 13).