STATISTICA METODOLOGICA I (4c)
(Prof. Roberto Prisco)
Obiettivi
Il corso si propone di ampliare le conoscenze di statistica metodologica avendo un particolare riferimento allo studio delle relazioni. Il corso è parte di un programma di didattica coordinato con i corsi di Statistica Aziendale e di Econometria affinché lo studente possa ottenere una preparazione statistico-economica organica ed orientata alla risoluzione dei problemi. I corsi di Econometria e Statistica Aziendale sono complementari ma non sono dei prerequisiti.
Programma
Tecniche statistiche a più variabili.
I modelli loglineari. La partizione di chi quadrato. Le tabelle a due, tre e più dimensioni.
L’interpolazione. Il metodo dei minimi quadrati. Scissione delle devianze. Gli indici di accostamento.
La regressione. La relazione tra fenomeni. La funzione di regressione lineare multipla. I coefficienti di regressione multipla. I test di significatività. Alcuni criteri di selezione delle variabili esplicative. Metodi di regressione robusta.
La correlazione: totale, semplice, parziale, test di significatività.
4. Statistica computazionale.
Uso del programma SPSS.
Libri di testo
– D. PICCOLO, Statistica, Il Mulino, Bologna, 2000
– D. OLIVIERI, Fondamenti di statistica, Cedam, Padova, 1995.
– L. VAJANI, Statistica descrittiva, Etas Kompass, Milano, 1974.
– A. AGRESTI, Analysis of Ordinal Categorical Data, Wiley, New York, 1984.
– Dispense consegnate durante il corso