STATISTICA ECONOMICA  I  (4c)

(Prof. Vincenzo Cacici)

 

Obiettivi

Il corso descrive un complesso di tecniche statistiche utili per la comprensione, l’analisi e la corretta valutazione dei più rilevanti fenomeni economici.

 

Programma

1. L’informazione statistica : generalità, l’Istat e il Sistan.

2. Lineamenti di Contabilità Nazionale.

Il sistema economico e la circolarità del processo produttivo. L’uguaglianza prodotto - reddito - spesa. Gli operatori: imprese, famiglie, P.A. e Resto del mondo. Produzione totale, produzione vendibile, valore aggiunto. Dal valore aggiunto al Pil. I trasferimenti e il reddito disponibile.

3. Analisi delle interdipendenze economiche.

La tavola input-output come strumento di analisi economica; le matrici diretta e inversa; coefficienti tecnici e coefficienti di attivazione; la struttura della tavola input-output.

4. I numeri indice.

Gli indici elementari a base fissa e a base mobile; proprietà dei numeri indice; gli indici sintetici di prezzi e di quantità. Le formule Laspeyres, di Paasche e di Fisher; principali numeri indice calcolati dall’ISTAT e loro impiego. Confronti di valori nello spazio; i numeri indice dei corsi delle azioni.

5. Il lavoro.

Fonti statistiche; le forze di lavoro; tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione; la mobilità del lavoro: saggi d’ingresso, d’uscita, saggio di ricambio; la misura dell’assenteismo; isteresi e mercato del lavoro.

 

Libri di testo

– O. VITALI, Statistica Economica, Cacucci, Bari, 1999.

oppure:

– R. GUARINI, F. TASSINARI: Statistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000.

Letture consigliate

– J. RIFKIN, La fine del lavoro, Baldini & Castoldi, Milano, 1998.

– G. MARBACH (a cura di), Statistica Economica, UTET, Torino, 1991.

– ISTAT, I conti degli italiani, 2001.