ECONOMIA AGROALIMENTARE (4c)
(Prof. Pietro. Berni)
Obiettivi
Partendo dalla posizione delle diverse scuole di pensiero sulla concezione di Sistema Agroindustriale (SAI), il corso intende guidare alla comprensione della struttura e degli aspetti dinamici che caratterizzano le filiere agroalimentari quali elementi costitutivi del SAI. Inoltre si vogliono approfondire le relazioni tra le diverse branche del sistema economico al fine di valutare il peso e la capacità di attivazione del Sistema Agroalimentare sull’economia nazionale. Il ricorso a casi studio consentirà di evidenziare problemi, strategie e risultati delle più significative filiere agroalimentari europee.
Programma
Intorno al concetto di agroindustriale. Il sistema agroalimentare attraverso l’analisi della contabilità nazionale. Le strutture delle filiere agroalimentari e le relazioni fra gli agenti.
L’innovazione di processo e di prodotto nel sistema agroalimentare.
La dinamica e la struttura dei consumi alimentari. I criteri di scelta e la percezione del consumatore. La segmentazione del mercato. Casi studio.
Struttura, evoluzione e strategia della distribuzione moderna italiana ed europea. Casi studio.
Struttura, evoluzione e strategia della industria agroalimentare italiana ed europea. I metodi per la misura della competitività dell’industria agroalimentare. Casi studio.
Struttura ed evoluzione del settore agricolo in Italia e in Europa.
I rapporti fra agricoltura, industria e distribuzione. Coordinamento via mercato, integrazione orizzontale e verticale nel sistema agroalimentare.
Cooperazione e associazionismo. La cooperazione agroalimentare: aspetti giuridici, istituzionali, organizzativi ed economico-finanziari. Casi studio.
Dai distretti agroindustriali alle reti di impresa. Casi studio.
Prodotti tipici e sviluppo economico e territoriale. Aspetti giuridici, istituzionali e organizzativi dei marchi collettivi. Casi studio.
Internazionalizzazione del sistema agroalimentare e ruolo delle multinazionali. Casi studio.
Le politiche agroalimentari dell’UE e i nuovi accordi internazionali. Casi studio.
Libri di testo
Durante il corso verranno fornite puntuali indicazioni bibliografiche e messi a disposizione gli appunti dalle lezioni.