ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA
MOBILITÀ (4c)
(Prof. Cesare E.
Surano)
Obiettivi:
Scopo del corso
è di fornire i principali elementi per un’analisi dei
diversi sistemi di mobilità. Particolare attenzione è
dedicata allo studio degli aspetti giuridici, territoriali ed
economico-sociali dei sistemi di trasporto in Italia e
nell’Unione Europea.
Programma:
- Introduzione :
Ruolo ed importanza del trasporto in economia. Logiche tecniche ed
economiche del trasporto e della mobilità. Funzioni, limiti
e livelli del trasporto.
- Le
infrastrutture: Tipologia. Ruolo incentivante e condizionante delle
infrastrutture. Livelli tecnici delle infrastrutture.
Caratteristiche specifiche delle infrastrutture stradali,
ferroviarie, portuali, aeroportuali ed intermodali.
- I sistemi di
trasporto: Classificazione dei modi di trasporto. Trasporti su
ferro. Trasporti su strada. Trasporti marittimi e su acque interne.
Trasporti aerei. Trasporti speciali. Trasporti urbani. Trasporti
merci specializzati. Trasporti combinati. Nuovi mezzi di
trasporto.
- Struttura
giuridica e gestionale dei trasporti: Quadro generale europeo
comparato. Le “direttive” dell’UE e il sistema
italiano. Gli istituti giuridici fondamentali dei sistemi di
trasporto. Autorizzazione e concessione nei trasporti. Gestione
diretta, pubblica e municipalizzata. Particolarità del
trasporto merci. Compagnie di bandiera. Le FS organizzate in SpA,
struttura della holding e divisionalizzazione. Riforme giuridiche
in atto nei trasporti. Le privatizzazioni. Le regionalizzazioni e
la legge sul trasporto pubblico. L’istituto
dell’affidamento.
- Struttura
economica dei trasporti: Definizioni e classificazioni.
Concorrenza, monopolio e monopolodi nei trasporti. I diversi costi
del trasporto. I prezzi del trasporto. Coefficienti di esercizio e
indici di valutazione. Sistemi di tariffazione. Meccanismi di
finanziamento ai trasporti.
Libri di
testo
S. PETRICCIONE,
Manuale di Economia dei Trasporti, II edizione,
CEDAM, Padova, 1999.
C.E.
SURANO, Appunti delle lezioni.
E.
MENDUNI, L’Autostrada del Sole, Il Mulino,
Bologna, 1999.