Economia Politica (Microeconomia II) (4c)
(Prof. Mauro Baranzini)
Obiettivi
Il corso di Economia Politica – Microeconomia è organizzato su due moduli: Fondamenti e Avanzato. Il primo modulo affronta i temi tradizionali della teoria microeconomica che riguardano le decisioni dei consumatori e delle imprese e il meccanismo di determinazione dei prezzi e delle quantità. Il secondo modulo approfondisce alcuni temi della teoria e della dinamica economica, inserendoli nell’ottica dell’interdipendenza settoriale.
Programma
Il circuito economico – I consumi – Gli investimenti – La spesa pubblica e l’economia del settore pubblico – Imposte indirette e equilibrio di mercato – Il ciclo economico – La disoccupazione – Dinamica e crescita economica – La distribuzione del reddito e della ricchezza – L’equilibrio economico generale e analisi delle interdipendenze produttive.
Libri di testo
M. Baranzini, G. Marangoni, S. Rossi, Macro e Microeconomia. Teoria e Applicazioni, II ed., Padova, Cedam, 2001.