Corso di laurea specialistica in
FINANZA (Classe 91/S)
Obiettivi formativi specifici:
Il corso di laurea specialistica in finanza si propone di formare laureati con vaste competenze nel campo delle metodologie e degli strumenti matematico-statistici di diffuso utilizzo nella pratica dei mercati finanziari.
Il corso si propone di sviluppare, con particolare profondità, la capacità di proporre e applicare metodologie quantitative e strumenti innovativi in ambito finanziario e assicurativo valorizzando la componente informatica.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Finanza devono:
possedere solide conoscenze delle metodologie matematico-statistiche e dei loro aspetti applicativi in campo economico, finanziario, assicurativo e previdenziale;
possedere competenze approfondite delle basi della scienza economica, sia generale che aziendale, delle scienze attuariali e delle problematiche dei mercati finanziari;
avere padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione di indagini per lo studio dei comportamenti economici a livello macro e a livello micro per le analisi dei mercati finanziari, assicurativi e previdenziali;
conoscere i fondamenti e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati;
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati specialisti in Finanza potranno accedere a posizioni:
- di elevato livello manageriale nelle organizzazioni ed aziende del sistema finanziario-assicurativo;
- specialistiche nell'analisi e nella gestione finanziaria-assicurativa;
- di operatore dei mercati finanziari.
Ai fini indicati i curricula del corso di laurea specialistica in Finanza:
assicurano, nell'ambito delle decisioni economico-finanziarie, la padronanza dei metodi e modelli matematici tipici delle scienze attuariali e finanziarie, nonché l'utilizzo degli strumenti statistici e informatici;
prevedono tirocini formativi in attività finanziarie-assicurative presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.
Caratteristiche della prova finale:
La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta. L'argomento della dissertazione deve essere scelto dallo studente e approvato dal Docente, detto Relatore, sotto la cui direzione lo studente stenderà i risultati delle sue ricerche/sperimentazioni.
La discussione della dissertazione dovrà consentire la valutazione:
delle basi della scienza economica, sia generale che aziendale, delle scienze finanziarie e attuariali;
delle conoscenze matematico-statistiche, valorizzando la componente informatica, e dei loro aspetti applicativi in campo economico, finanziario, assicurativo e previdenziale;
della padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione di indagini per le analisi dei mercati finanziari, assicurativi e previdenziali.
| 
 CdLS in Finanza (Classe 91/s)  | 
|
| 
 INSEGNAMENTI  | 
 CFU  | 
| 
 I ANNO DEL BIENNIO  | 
|
| 
 I semestre  | 
|
| 
 Matematica per l'economia e la finanza  | 
 4  | 
| 
 Teoria e modelli matematici per la finanza  | 
 4  | 
| 
 Statistica metodologica (mutuato da CdL Statistica Metodologia I)  | 
 4  | 
| 
 Modelli stocastici per la finanza I (Teoria della probabilità)  | 
 4  | 
| 
 Modelli stocastici per la finanza II (finanza e assicurazioni)  | 
 4  | 
| 
 Statistica per i mercati finanziari II  | 
 4  | 
| 
 Modelli per la valutazione dei titoli derivati  | 
 4  | 
| 
 Metodi computazionali per la finanza I (val.ne dei titoli derivati)  | 
 4  | 
| 
 II semestre  | 
|
| 
 Macroeconomia dei mercati finanziari  | 
 4  | 
| 
 Finanza aziendale  | 
 4  | 
| 
 Sistemi informatici per la finanza  | 
 4  | 
| 
 Tecnica delle assicurazioni di persone  | 
 4  | 
| 
 Tecnica delle assicurazioni contro i danni  | 
 4  | 
| 
 Econometria (mutuato da CdL Econometria II)  | 
 4  | 
| 
 Econometria dei mercati finanziari  | 
 4  | 
| 
 60  | 
|
| 
 II ANNO DEL BIENNIO  | 
|
| 
 I semestre  | 
|
| 
 Modelli quantitativi per il risk management  | 
 4  | 
| 
 Metodi computazionali per la finanza II (per il risk management)  | 
 4  | 
| 
 Teoria delle opzioni reali  | 
 4  | 
| 
 Struttura per scadenza dei tassi di interesse  | 
 4  | 
| 
 Teoria della selezione del portafoglio  | 
 4  | 
| 
 A scelta dello studente  | 
 8  | 
| 
 Altre attività: art. 10 co 1 lett. f.  | 
 16  | 
| 
 Prova finale  | 
 16  | 
| 
 60  | 
|