Corso di laurea triennale in
Economia e gestione delle imprese agro-alimentari
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Economia e gestione delle imprese agroalimentari - tenendo conto del bacino di utenza, caratterizzato dalla presenza di una diffusa rete di piccole e medie imprese afferenti ad un ampio e diversificato spettro di filiere agroalimentari ben integrate nei mercati nazionali ed internazionali - mira a fornire una figura professionale dotata di solide conoscenze di base nell'ambito delle aree disciplinari economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, tali da consentire un'adeguata conoscenza degli aspetti strategici e gestionali delle imprese operanti nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione dei prodotti agro-alimentari. Gli elementi caratterizzanti di questa laurea sono individuabili nella flessibilità, derivante dalle discipline di base, e nella specificità delle materie caratterizzanti che può favorire un agevole inserimento in un tessuto produttivo la cui cultura d'impresa è incentrata su questi due fattori strategici.
Progetto didattico
Gli obiettivi formativi di questo corso di laurea saranno realizzati mediante attività di insegnamento che prevedono, oltre alle lezioni in aula, attività seminariali, di esercitazione e di studio assistito, grazie alle quali gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenze teoriche ed operative atte a favorire sia il loro inserimento nel mondo del lavoro, sia la prosecuzione degli studi in una laurea specialistica. Il corso di laurea prevede altresì la possibilità di partecipazione a stage e tirocini formativi in aziende private o presso istituzioni pubbliche.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali che questo corso di laurea può offrire sono individuabili sia nell'ambito del settore privato che in quello pubblico. In particolare, il laureato in Economia e gestione delle imprese agroalimentari può ricoprire ruoli professionali nell'ambito dell'amministrazione, del controllo, della finanza, del marketing e dell'organizzazione nelle imprese del settore agroalimentare.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta. L'argomento della dissertazione deve essere scelto dallo studente e approvato dal Docente sotto la cui direzione lo studente stesso stenderà lo studio.
La discussione della dissertazione dovrà consentire la valutazione delle conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda (con le necessarie competenze economiche, aziendali, giuridiche e quantitative) nonché l'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende dei vari settori, con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gestione e controllo dei fatti propri del settore agroalimentare.
Lingua/e straniera/e
Lo studente dovrà conoscere, in forma parlata e scritta, almeno due lingue oltre l'italiano.
La Facoltà ha indicato che ogni studente acquisisca la conoscenza della lingua Inglese come prima lingua, obbligatoria per tutti i Corsi. In merito, l'Ateneo ha organizzato, presso il Centro Linguistico di Ateneo, CLA, un laboratorio multimediale per l'apprendimento delle lingue e corsi appositi tenuti da lettori di madrelingua. Inoltre la Facoltà ha attivo un Corso di insegnamento di Lingua Inglese tenuto da un professore di ruolo con il supporto di un ricercatore. Lo studente dovrà sostenere un esame di profitto che certifichi la conoscenza parlata e scritta, in modo da garantire almeno un buon livello di comunicazione.
CdL in Economia e Gestione delle Imprese Agro-alimentari (Classe xvii) |
||
Impianto didattico annuale |
||
Settore scientifico disciplinare |
Insegnamenti |
Crediti |
I ANNO |
||
SECS P01 Economia politica |
Economia politica (macroeconomia) |
6 |
SECS P07 Economia aziendale |
Economia e contabilità d'impresa |
6 |
SECS P08 Economia e gestione delle imprese |
Economia e gestione delle imprese |
6 |
SECS P12 Storia economica |
Storia economica |
6 |
SECS S01 Statistica |
Statistica |
6 |
SECS S06 Met. matem. dell'ec. e delle sc. att. e fin. |
Matematica |
6 |
IUS 01 Diritto privato |
Diritto privato |
6 |
IUS 09 Istituzioni di diritto pubblico |
Istituzioni di diritto pubblico |
6 |
|
Lingua straniera: inglese |
6 |
|
Abilità informatiche di base |
3 |
|
Abilità relazionali, ulteriori abilità informatiche, stages, tirocini formativi e di orientamento |
3 |
|
|
60 |
II ANNO |
||
SECS P03 Scienza delle finanze |
Scienza delle finanze |
6 |
SECS P11 Economia degli intermediari finanziari |
Economia degli intermediari finanziari |
6 |
SECS P01 Economia politica |
Economia politica (microeconomia) |
4 |
SECS S06 Met. matem. dell'ec. e delle sc. att. e fin. |
Matematica per le scelte economico-finanziarie |
4 |
SECS P07 Economia aziendale |
Modello e teoria del bilancio di esercizio |
4 |
IUS 04 Diritto commerciale |
Diritto commerciale |
4 |
SECS P07 Economia aziendale |
Struttura e analisi di bilancio |
4 |
IUS 14 Diritto dell'Unione Europea |
Diritto della concorrenza e del mercato nell'UE |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Economia e gest. dell'azienda agraria |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Economia e gest. delle imprese agroindustriali |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Politica agroalimentare |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Economia dei sistemi agroalimentari I e II |
4+4 |
|
Lingua straniera: seconda lingua |
4 |
|
|
60 |
III ANNO |
||
SECS P08 Economia e gestione delle imprese |
Marketing |
4 |
SECS P08 Economia e gestione delle imprese |
Economia e tecnica degli scambi internazionali |
4 |
SECS S03 Statistica economica |
Statistica aziendale |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Marketing dei prodotti agroalimentari |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Economia dei mercati agroalimentari |
4 |
AGR 01 Economia ed estimo rurale |
Economia e gestione delle coop agroalimentari |
4 |
SECS P13 Scienze merceologiche |
Merceologia alimentare |
4 |
SECS P13 Scienze merceologiche |
Teoria e tecnica della qualità I e II |
4+4 |
SECS P13 Scienze merceologiche |
Tecnologia dei cicli produttivi |
4 |
ING-INF/05 Sistemi di elab.zione delle informazioni |
Seminari/esercitazioni/tirocini/progetti/studio |
1 |
SECS-P/10 Organizzazione aziendale |
Seminari/esercitazioni/tirocini/progetti/studio |
1 |
|
A scelta dello studente |
12 |
|
Abilità relazionali, ulteriori abilità informatiche, stages, tirocini formativi e di orientamento |
0 |
|
Prova finale |
6 |
|
|
60 |
|
TOTALE CREDITI |
180 |