Eugenio Peluso

eug1,  31 agosto 2018
Qualifica
Professore ordinario
Settore disciplinare
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Settore di Ricerca (ERC)
SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics

Telefono
045 8028104
E-mail
eugenio|peluso*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://dse.univr.it/peluso/

Orario di ricevimento

mercoledì, Ore 13.15 - 14.45,   Polo Santa Marta, piano 1, stanza 1.80
Il ricevimento settimanale è sospeso per aspettativa all'estero.  Il docente risponde comunque ai messaggi e-mail degli studenti.

Curriculum

Eugenio Peluso è professore associato di Politica Economica presso l'Università di Verona dal 2011, è stato ricercatore  di Politica Economica presso l'Università di Verona dal 2005. I suoi interessi di ricerca includono l’analisi della disuguaglianza e delle politiche redistributive, la teoria delle scelte collettive, le scelte in condizioni di incertezza, le disuguaglianze a livello urbano e gli effetti dell'immigrazione a livello locale. Ha insegnato in programmi di Master e di Dottorato in altre prestigiosi atenei, come l' Università Cattolica del sacro Cuore di Milano ed è stato referente del corso di laurea magistrale International Economics and Business Management dal 2017 al 2018. Da Febbraio 2019 é in aspettativa senza assegni per Dirigere il Dipartimento Living Conditions del Luxembourg Institute of Socio-Economic Research.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 41.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa Economia e politica dell'innovazione (2023/2024)   9   
Laurea magistrale in International Economics and Business International economic policy (2023/2024)   9   
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa Economia e politica dell'innovazione (2022/2023)   9  eLearning
Laurea magistrale in International Economics and Business International economic policy (2022/2023)   9  eLearning
Laurea magistrale in International Economics and Business Management International trade and economic development (2018/2019)   9  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Economia politica [Matricole dispari] (2017/2018)   9  eLearning
Laurea magistrale in International Economics and Business Management International trade and economic development (2017/2018)   9  eLearning
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Sviluppo economico e politica dell'innovazione (2017/2018)   9  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Economia industriale (2016/2017)   9  eLearning
Laurea magistrale in International Economics and Business Management International trade and economic development (2016/2017)   9  eLearning
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Sviluppo economico e politica dell'innovazione (2016/2017)   9  eLearning
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2015/2016)   9   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Economia industriale (2015/2016)   9   
Laurea in Scienze dei servizi giuridici Politica economica (2015/2016)   9    (UL1)
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2014/2015)   9    (lezione 1)
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Economia industriale (2014/2015)   9   
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2013/2014)   9   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Economia industriale (2013/2014)   9   
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2012/2013)   9   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia industriale (2012/2013)   9   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Macroeconomia (2012/2013)   9    (lezione)
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2011/2012)   9   
Laurea magistrale in Economics Development economics (2011/2012)   9   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia industriale (2011/2012)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Politica dello sviluppo industriale e dell'innovazione (2011/2012)   9   
Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali Commercio internazionale e sviluppo (2010/2011)   9   
Laurea magistrale in Economics Development economics (2010/2011)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Politica dello sviluppo industriale e dell'innovazione (2010/2011)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Politica dello sviluppo industriale e dell'innovazione (2009/2010)   9   
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Commercio internazionale e sviluppo (2008/2009)   10    2 - lezione
Laurea specialistica in Economia e commercio (Classe 64/s) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Politica economica dello sviluppo industriale e dell'innovazione (2008/2009)   10    1 - lezione
2 - esercitazione
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Commercio internazionale e sviluppo (2007/2008)   10    Lezione 3
Laurea specialistica in Economia e commercio (Classe 64/s) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Politica economica dello sviluppo industriale e dell'innovazione (2007/2008)   10    Lezione
Esercitazione
Laurea specialistica in Economia applicata Economia del benessere e delle scelte collettive (2006/2007)   5   
Laurea specialistica in Economia applicata Economia dell'incertezza e dell'informazione (2006/2007)   5   
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Commercio internazionale e sviluppo (2005/2006)   10    LEZIONE 2
Laurea specialistica in Economia applicata Economia del benessere e delle scelte collettive (2005/2006)   5   
Laurea specialistica in Economia applicata Economia dell'incertezza e dell'informazione (2005/2006)   5    LEZIONE 2
Laurea in Economia e Commercio (classe 28) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Microeconomia (2005/2006)   10    ESERCITAZIONE

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
JEL D31 - Analisi del reddito, della ricchezza e della loro distribuzione Analisi della distribuzione del reddito, tassazione e diseguaglianze. Analisi della distribuzione dei salari, delle componenti del reddito, e della ricchezza. Analisi dei differenziali di salari, reddito e ricchezza tra categorie sociali e di genere, con particolare interesse alla discriminazione salariale di genere. Economia del benessere e delle scelte collettive
Distribution
JEL D63 - Uguaglianza, giustizia, disuguaglianza, e altri criteri normativi e di misurazione Analisi e valutazione di welfare delle politiche pubbliche. Misurazione di diseguaglianza, povertà e benessere. Applicazioni di criteri di giustizia distributiva per l'analisi della distribuzione del reddito e delle condizioni economico sociali di individui e famiglie. Studio di fenomeni di polarizzazione dei redditi, segregazione e discriminazione. Analisi di visioni innovative di giustizia sociale, in particolare in ambito urbano. Economia del benessere e delle scelte collettive
Welfare Economics
JEL D81 - Criteri di scelta nei processi decisionali in condizione di rischio ed incertezza Analisi delle scelte in condizione di rischio e d'incertezza. Modelli teorici della misurazione del rischio. Valutazione di effetti di politiche e scelte economiche in contesti incerti. Analisi multidimensionale delle attitudini individuali al rischio. Applicazioni nei contesti di ripartizione del rischio ed analisi della distribuzione dei rischi a livello sociale. Economia del benessere e delle scelte collettive
Information, Knowledge, and Uncertainty
JEL I31 - Welfare generale, benessere Studio e misurazione del benessere individuale e familiare. Misurazione del benessere per famiglie vulnerabili ed a maggior rischio di povertà. Distribuzione del benessere a livello sociale. Economia del benessere e delle scelte collettive
Welfare and Poverty
JEL R23 - Migrazione regionale; Mercato del lavoro regionale; Popolazione; Caratteristiche del quartiere Quest'area di ricerca studia l'impatto del fenomeno migratorio sia sul tessuto economico che su quello sociale. Si analizzano gli effetti dell'immigrazione sulla produttività, sulle scelte delle imprese e sulla distribuzione del reddito. Dal punto di vista dell'economia urbana si studiano gli effetti di vicinato, la segregazione residenziale e il loro legame con meccanismi di sorting delle famiglie. Economia dell’ambiente, dell’energia e dello sviluppo territoriale
Household Analysis
Progetti
Titolo Data inizio
Assessing MOBIlity and inequality along LIFE cycle: Theory and evidence from surveys and historical longitudinal data 01/09/19
R/A - Valutazione dell'impatto sociale dell'impresa 01/10/18
R/A – Assessment per la valutazione d’impatto sociale delle imprese 20/06/18
Immigrati: effetti sul mercato del lavoro e sul benessere nell'area vicentina 01/12/16
Qualità della vita e salute: un'analisi multidimensionale 01/07/13
Assegno: Immigrazione e coesione sociale: implicazioni economiche e politiche 01/04/09
Mosaico - Analisi Costi e Benefici del Modello Riabilitativo per Pazienti che hanno subito Traumi Cranici 01/01/07
Disuguaglianza intra-familiare e misurazione dell'impatto della crescita economica sul benessere, la disuguaglianza e la povertà degli individui (2006) 01/01/06
Analisi multidimensionale della disuguaglianza 01/03/05





Eugenio Peluso
Carica Organo collegiale
Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca internazionale in Economics and Finance
Collegio didattico di International economics and business - Dipartimento Scienze Economiche
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Management
componente Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona
componente Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa"
componente Consiglio del Dipartimento di Scienze economiche - Dipartimento Scienze Economiche
Condividi