Il linguaggio Java è attualmente il linguaggio di programmazione maggiormente utilizzato al mondo. Acquisire competenze in Java costituisce un ottimo asset in vista dell’ingresso del mercato lavorativo, in particolare nell’ambito dell’industria finanziaria. Questo corso fornisce i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti usando il linguaggio di programmazione Java. Nel corso delle lezioni sarà utilizzato l’ambiente di programmazione Eclipse e saranno illustrate le sue principali funzionalità. Saranno di volta in volta trattati esempi in ambito finanziario provenienti dalla libreria finmath. Il corso fornisce conoscenze utili anche in vista dei corsi di Financial Risk Management e finanza computazionale.
- Sintassi Java elementare, operatori e controllo del flusso di esecuzione
- Classi e oggetti
- Incapsulamento
- Controllo dell’accesso
- Ereditarietà
- Polimorfismo
- Interfacce
- Elementi su Classi interne/annidate, gestione delle eccezioni e programmazione tramite l’uso di generics.
- Cenni alla programmazione funzionale in Java 8
Testi di riferimento:
- Baesens B, Backiel, A. and vanden Broucke, S (2015) Beginning Java programming: the object oriented approach. 1St Ed. Wrox.
- Eckel, B. (2006) Thinking in Java: The definitive introduction to object-oriented programming in the language of the world wide web. 4th Ed. Prentice Hall International
- Arnold, K., Gosling, J. and Holmes, D. (2005) The Java Programming Language. 4th Ed. Addison-Wesley Longman
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Baesens, B., Backiel, B. and Vanden Brouke, S. | Beginning Java Programming: The Object-Oriented Approach (Edizione 1) | Wrox Pr Inc | 2015 | 978-1-118-73949-5 | |
Arnold, K., Gosling, J. and Holmes, D. | The Java Programming Language. (Edizione 4) | Addison-Wesley Longman | 2005 | ||
Eckel, B. | Thinking in Java: The definitive introduction to object-oriented programming in the language of the world wide web (Edizione 4) | Prentice Hall International | 2006 |
Progetto/Prova pratica di programmazione.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits