Il corso tratta il problema di come valutare titoli finanziari derivati, mostrando come sia operativamente utile la modellizzazione stocastica della dinamica dei titoli sottostanti.
Vengono illustrati i principi basilari dell’approccio di neutralità al rischio e richiamati risultati operativi particolarmente usati nella finanza quantitativa.
Si mostra poi come gli stessi concetti siano stati estesi e analoghi risultati siano stati ottenuti per modelli più realistici.
1. Preliminari
Obbligazioni, azioni
Il problema di attribuire un prezzo a titoli derivati
2. Prezzi delle azioni
Prezzi in condizioni di incertezza: modelli stocastici
Prezzi neutrali al rischio, avversione al rischio
3. Determinazione dei prezzi di titoli derivati
Copertura dal rischio
Prezzi delle opzioni e di contratti a termine
In base all’audience verranno trattati modelli discreti uniperiodali/multiperiodali o modelli a tempi continui e con traiettorie continue con volatilità costante o stocastica o modelli a tempi continui e con salti.
4. Il problema della selezione/stima di un modello.
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
L'esame consiste in una serie di esposizioni di materiale assegnato da studiare e capire, ed una relazione scritta contenente la dimostrazione commentata di un risultato teorico.
Perché l’esame sia superato è necessario che il voto conseguito sia almeno D.