Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'approfondita conoscenza di alcune variabili fondamentali nello studio dell’economia monetaria. Particolare attenzione sarà prestata alle interazioni internazionali. Lo stile di insegnamento del corso è improntato a favorire un'osmosi tra i risultati della ricerca teorica ed empirica e l’attualità. Quanto imparato durante il corso verrà infatti utilizzato per analizzare, ad esempio, l'Unione Monetaria Europea e la Crisi Finanziaria del 2008.
1. Introduzione alla macroeconomia aperta
2. Tasso di cambio nominale e reale
3. Parità del potere di acquisto
4. Parità scoperta dei tassi di interesse
5. Politica monetaria in economia aperta
6. Tassi di cambio flessibili vs tassi di cambio fissi
7. Unione Monetaria Europea
8. La crisi finanziaria del 2008
9. Market microstructure
10. Regimi monetari nei paesi in via di sviluppo
Testi:
- Lucidi delle lezioni, disponibili sulla piattaforma di e-learning.
- Krugman, Obstfeld and Melitz, “Economia Internazionale 2: Economia Monetaria Internazionale”.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz | Economia Internazionale 2: Economia Monetaria Internazionale | Pearson | 2015 | ||
Krugman, Obstfeld, and Melitz | International Economics: Theory and Policy (Edizione 11) | Pearson. | 2018 |
L'esame di Economia Monetaria avrà forma scritta e durerà 90 minuti.
Non sono previste prove intermedie.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits