Il corso si rivolge a studenti che abbiano conoscenze basilari di probabilità e statistica nonché dei mercati finanziari e assicurativi.
Il corso si propone di descrivere i principali rischi che possono incidere nell'attività bancaria e assicurativa e di fornire metodi, statistici e matematici, per la valutazione e il controllo dei rischi stessi. Verranno anche introdotti i principi guida del quadro normativo con cui banche e assicurazioni devono confrontarsi.
1. Il rischio di tasso di interesse
a. Il modello del repricing gap
b. Duration e convexity
c. Cash-flow mapping
d. Il rischio di liquidità
2. Il rischio di mercato
a. Il VaR parametrico
b. Metodi di stima della volatilità
c. Il VaR non-parametrico. Metodi di simulazione: Monte Carlo e simulazioni storiche
d. Stress testing e back-testing
e. Expected shortfall
3. Il rischio di credito
a. Credit scoring, regressioni logit e probit
b. Il modello di Merton
c. Il rischio di recovery
d. Il rating
4. Il rischio operativo
a. Misure di rischio estremo
b. La distribuzione di Pareto generalizzata
c. I rischi catastrofici. Cenni di Extreme Value Theory
5. La regolamentazione in banche e assicurazioni
a. Requisiti patrimoniali
b. Gli accordi di Basilea
c. Solvency II
Testi
Resti e Sironi, Rischio e valore nelle banche, Egea Ed.
Approfondimenti:
Christoffersen, Elements of financial risk management, Elsevier Ed.
Embrechts, Kluppelberg, Mikosh, Modelling Extremal Events for Insurance and Finance, Springer Ed.
Prova scritta (50%) + Project Work (50%).
Il Project Work, da concordare col docente, consiste nella stesura individuale di un elaborato non più lungo di 10 pagine, che illustri la valutazione del rischio di un portafoglio finanziario o assicurativo. La consegna e la discussione del Project Work sono propedeutici all'esame scritto.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits