Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'approfondita conoscenza di alcune variabili fondamentali nello studio delle politiche monetarie in economia aperta. Lo stile di insegnamento del corso è improntato a favorire un'osmosi tra i risultati della ricerca teorica ed empirica e i problemi di politica monetaria più attuali. Quanto imparato durante il corso verrà utilizzato per analizzare: l'Unione Monetaria Europea; La Crisi Finanziaria. A questo fine verranno introdotti una serie di concetti tipici dell'economia aperta (tassi di cambio nominali e reali, parità del potere d'acquisto, parità scoperta dei tassi di interesse, cambi fissi e cambi flessibili,...). Allo stesso tempo non mancheranno durante le lezioni riferimenti ed esempi anche ad altri paesi quali U.S., Giappone, Regno Unito, BRIC e paesi in via di sviluppo.
Introduzione alla macroeconomia aperta
Tasso di cambio e livello dei prezzi
Tasso di cambio e tassi di interesse
Politica monetaria in economia aperta
Unione Monetaria Europea
Crisi Finanziaria
Il mercato valutario
Materiale didattico
Letture obbligatorie: Lucidi delle lezioni, disponibili su e-learning.
Letture facoltative:
Colombo, Emilio; Lossani, Marco. Economia monetaria internazionale. Carocci Editore.
Copeland, Laurence. Exchange Rates and International Finance. Financial Times/ Prentice Hall
MacDonald, Ronald. Economics of Exchange Rates: Theories and Evidence. Routledge.
Pilbeam, Keith. International Finance. Palgrave Macmillan.
L'esame di Economia Monetaria avrà forma scritta e sarà composto da più domande.
Il tempo disponibile per rispondere sarà di 2 ore.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits