Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivo del corso è quello di soffermarsi sulle logiche gestionali che vengono seguite dagli intermediari finanziari nelle due aree d’affari del private banking e del corporate banking. Mentre nella prima parte del corso, dedicata al private banking (per 6 crediti), si approfondisce l’analisi della gamma di servizi che caratterizza la consulenza agli investimenti rivolta alla clientela private e affluent, nella seconda parte del corso, dedicata al corporate banking (per 3 crediti), ci si focalizza prevalentemente sulla finanza straordinaria, per l’analisi delle operazioni/tecniche che non rientrano nella più tradizionale attività di corporate lending.
PRIVATE BANKING
1. L’attività di consulenza rivolta agli investitori privati: i contenuti del servizio, il contesto normativo di riferimento e gli attori presenti sul mercato
2. Il processo di asset allocation strategica
3. I limiti del modello di Markowitz e i possibili interventi correttivi
4. La valutazione del profilo di rischio del cliente e la scelta del portafoglio ottimale
5. La valutazione dei fondi comuni di investimento
6. Dai portafogli in benchmark ai portafogli multimanger di strumenti di risparmio amministrato e di prodotti di risparmio gestito
7. Il monitoraggio del profilo di rischio del portafoglio e la movimentazione tattica dello stesso
8. La valutazione e la scomposizione della performance
CORPORATE BANKING
9. Il venture capital e il private equity
10. Il ruolo dei fondi chiusi nelle operazioni di private equity
11. Le operazioni di leveraged-buy out
12. Gli altri servizi di corporate e investment banking
Libri di testo:
Raccolte di letture e materiali/esercitazioni/casi messi a disposizione in aula dal docente.
Per i non frequentanti:
BASILE I., FERRARI P. (a cura di), Asset management e investitori istituzionali, Pearson, 2013, capitoli: 3, 4, 5, 6, 7, 8.
CONCA V. (a cura di), Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita, Egea, 2010, capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 15, 16.
La modalità di accertamento dell’apprendimento consiste in una prova scritta.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits