Politica economica (interna e internazionale) (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00403
Crediti
10
Coordinatore
Giovanni Tondini
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
lezione 1 5 SECS-P/02-POLITICA ECONOMICA 2° sem lez Giovanni Tondini
lezione 2 5 SECS-P/02-POLITICA ECONOMICA 2° sem lez Riccardo Fiorentini

Obiettivi formativi

General:The study of the economic policy allows the student to develop a critical dimension and a vision of economic problems in junction with several other problems ( politics, business organization, etc.).

Lecture 1:
In particular in this part of the course we start from the illustration of the constitutive elements of economic policy to guide the student to understand models and normative analysis.
Then we tackle the reasons for state intervention in the economy and the forms this intervention can take, with focus on the implementation of the economic policies.
The monographic part is focused on a some themes concerning the processes of accumulation and distribution of income and wealth.

Lecture 2
Understanding of the features and the most important phenomena of the international economic policy. Critical and active learning of economic policy tools that interact on the international level to enable reaching given objectives, in a worldwide market economy

Programma

Modulo 1. (Politica economica interna)

Parte introduttiva
Il significato della politica economica
La struttura del modello di politica economica
L’ipotesi di razionalità in politica economica
L’ideologia e la politica economica

Parte prima
L’autorità dello Stato e le sue modalità di intervento: lo Stato minimale; l’intervento dello Stato per il coordinamento; le istituzioni; il modello dei bureau; indipendenza e coordinamento dei bureau; il decentramento amministrativo.
L’economia delle leggi e la politica economica: la legge come strumento di politica economica; benefici e costi delle leggi; l’applicazione della legge; la politica dei costi di transazione.

Parte seconda
Competenze e interventi dell’allocation bureau: i monopoli; le esternalità; i beni pubblici; la incompletezza dei mercati; le informazioni asimmetriche; i beni di merito e i beni comuni:
Competenze e interventi dello stabilization bureau: la teoria classica e la teoria della domanda effettiva; il fine tuning della domanda aggregata; l’obiettivo dello sviluppo, della stabilizzazione del debito e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti.
Competenze e interventi del distribution bureau: l’equità distributiva ; le politiche ridistributive; equità ed efficienza.
I fallimenti dello Stato.

Parte terza
Gli interventi dello stato per risolvere i problemi legati alla disoccupazione, all’inflazione e alla tutela della concorrenza

Parte quarta: Dinamica economica e processi di distribuzione e di accumulazione della ricchezza e del reddito
La distribuzione del reddito e del capitale nelle teorie economiche con particolare riferimento al modello distributivo post-keynesiano; la distribuzione personale del reddito e della ricchezza evidenziando alcuni aspetti analitici ed empirici; processi di accumulazione, concentrazione e distribuzione del reddito e della ricchezza.

Modulo 2. (Politica economica internazionale)

a) Elementi di politica economica internazionale.
Obiettivi di politica economica internazionale nel passaggio da un mercato domestico ad
un mercato globale.

b) Lo scambio internazionale.
Le teorie; le politiche; dal Gatt 1947 alla WTO.

c) Il sistema monetario internazionale.
Evoluzione, tendenze, crisi e prospettive.

d) L’internazionalizzazione dell’economia.
1.I settori primario, secondario e terziario nella globalizzazione dell’economia;
2.Il sistema capitalistico nel contesto internazionale;
3.La dimensione internazionale del sottosviluppo;
4.I rapporti Est/Ovest;
5. Linee di tendenza delle grandi aree economiche.

e) La dimensione internazionale del rapporto etica/economia.


Modulo: lezione 2
-------
Modulo 1.(Politica economica interna)
Parte introduttiva
Il significato della politica economica
La struttura del modello di politica economica
L’ipotesi di razionalità in politica economica
L’ideologia e la politica economica
Parte prima
L’autorità dello Stato e le sue modalità di intervento: lo Stato minimale; l’intervento dello Stato per il coordinamento; le istituzioni; il modello dei bureau; indipendenza e coordinamento dei bureau; il decentramento amministrativo.
L’economia delle leggi e la politica economica: la legge come strumento di politica economica; benefici e costi delle leggi; l’applicazione della legge; la politica dei costi di transazione.
Parte seconda
Competenze e interventi dell’allocation bureau: i monopoli; le esternalità; i beni pubblici; la incompletezza dei mercati; le informazioni asimmetriche; i beni di merito e i beni comuni:
Competenze e interventi dello stabilization bureau: la teoria classica e la teoria della domanda effettiva; il fine tuning della domanda aggregata; l’obiettivo dello sviluppo, della stabilizzazione del debito e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti.
Competenze e interventi del distribution bureau: l’equità distributiva ; le politiche ridistributive; equità ed efficienza.
I fallimenti dello Stato.
Parte terza
Gli interventi dello stato per risolvere i problemi legati alla disoccupazione, all’inflazione e alla tutela della concorrenza

Parte quarta: Dinamica economica e processi di distribuzione e di accumulazione della ricchezza e del reddito
La distribuzione del reddito e del capitale nelle teorie economiche con particolare riferimento al modello distributivo post-keynesiano; la distribuzione personale del reddito e della ricchezza evidenziando alcuni aspetti analitici ed empirici; processi di accumulazione, concentrazione e distribuzione del reddito e della ricchezza.

Modulo 2. (Politica economica internazionale)
a) Elementi di politica economica internazionale.
Obiettivi di politica economica internazionale nel passaggio da un mercato domestico ad
un mercato globale.
b) Lo scambio internazionale.
Le teorie; le politiche; dal Gatt 1947 alla WTO.
c) Il sistema monetario internazionale.
Evoluzione, tendenze, crisi e prospettive.
d) L’internazionalizzazione dell’economia.
1.I settori primario, secondario e terziario nella globalizzazione dell’economia;
2.Il sistema capitalistico nel contesto internazionale;
3.La dimensione internazionale del sottosviluppo;
4.I rapporti Est/Ovest;
5. Linee di tendenza delle grandi aree economiche.
e) La dimensione internazionale del rapporto etica/economi

Modalità d'esame

Esame scritto con domande aperte e possibilità di sostenere l’esame orale a scelta dello studente, che ha superato la prova scritta.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
BARANZINI M. - TONDINI G. Accumulazione, distribuzione e risparmio. Macro-economia avanzata CEDAM 2003 8813249594
FERRO Angelo Appunti del Corso di politica economica internazionale pagina WEB prof. Ferro A. 2006
ACOCELLA N. Economia del benessere Carocci 2002 8843021958
BALDUCCI R.-CANDELA G.-SCORCU A.E. Introduzione alla politica economica Zanichelli 2001 8808090817
FERRO A. - RAELI G. La liberalizzazione dei mercati mondiali, dall’ITO alla WTO passando per il GATT Il Sole 24Ore 1999
KRUGMAN P.R.-OBSTFELD M. Economia internazionale. Volume primo: teoria e politica del commercio internazionale (Edizione 3) Hoepli 2003 8820330911
KRUGMAN P. R.-OBSTFELD M. Economia internazionale. Volume secondo: economia monetaria internazionale (Edizione 3) Hoepli 2003 8820332493
Condividi