Caratteristiche e finalità
Il corso in lingua inglese offre una preparazione avanzata sulle dinamiche dei mercati internazionali e sulle imprese che operano nel mercato globale.
Il laureato magistrale sarà in grado di inserirsi in imprese, enti e studi di consulenza che richiedono competenze economiche, aziendali, quantitative e giuridiche per la gestione dei rapporti commerciali e produttivi con l'estero.
Queste competenze sono fornite da un percorso formativo interdisciplinare incentrato sullo studio dell'economia internazionale, dei sistemi produttivi e territoriali, del commercio estero e dello sviluppo internazionale, nonché dei metodi matematici, statistici ed econometrici di analisi dei fenomeni economici e dei mercati finanziari internazionali. In via complementare allo studio dei mercati internazionali, il percorso formativo si concentra sulla gestione delle imprese che in tali mercati operano, e in particolare la gestione dei mercati di approvvigionamento e di sbocco, l’assunzione di decisioni di finanza internazionale e di copertura dei rischi associati, i metodi e modelli per la logistica e il marketing internazionale, la governance e i modelli di business, la rappresentazione e l’analisi delle performance dei gruppi di imprese, nonché il reporting direzionale.. Il tutto nel quadro istituzionale della normativa internazionale.
Sono offerti anche cicli di lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri e gli studenti sono incoraggiati a partecipare a programmi internazionali di scambio.
Il corso è attivato nella sede di Vicenza in forza della convenzione tra l'Ateneo e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza stipulata nell'A.A. 2009/2010 e rinnovata nel 2015.
Ambiti lavorativi
Il corso vuole formare professionisti operanti in imprese, enti e istituzioni a vocazione internazionale, in posizioni manageriali che richiedano un'elevata capacità di analisi delle tendenze dei mercati e di valutazione del posizionamento competitivo delle imprese negli stessi, nonché la capacità di proporre le migliori azioni per aumentarne la competitività. Nella prospettiva di carriera, il laureato potrà assumere ruoli manageriali nell’ambito di realtà operanti sui mercati internazionali, con particolare riguardo alle funzioni acquisto, vendita (account management), logistica e relative rendicontazioni e analisi. Il laureato potrà inoltre assumere ruoli consulenziali in ambito commerciale e di pianificazione di mercato, nonché ruoli cross-function sull’analisi delle dinamiche di sviluppo delle imprese internazionalizzate.
Dalla triennale alla magistrale
Per accedere al corso è necessario avere una certificazione di livello B2 per la lingua inglese ed essere in possesso della laurea triennale nelle classi L-18 o L-33, ovvero di altro titolo di studio analogo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Possono inoltre essere ammessi studenti in possesso della laurea triennale, o altro titolo acquisito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo, purché abbiano conseguito almeno 60 CFU come di seguito riportato:
- da SECS-S/01 a SECS-S06; da MAT/01 a MAT/09: 12 CFU;
- da SECS-P/01 a SECS-P/13; da SECS-S/01 a SECS-S/06; M-GGR/02; INF/01; da IUS/01 a 17; da MAT/01 a MAT/09; da FIS/01 a FIS/08; da ING-INF/01 a ING-INF/07; da ING-IND/03 a ING-IND/20; da ING-IND/23 a ING-IND/27; da ING-IND/31 a ING-IND/35; da SPS/01 a SPS/14: 48 CFU.
È, inoltre, richiesta un'adeguata preparazione personale, le cui modalità di verifica sono indicate nel regolamento didattico del corso.
Lo studente ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Per un numero massimo di cinque studenti all'anno è possibile la partecipazione al programma di doppio titolo con l'Università di Bordeaux. Sono organizzate attività integrative della didattica tradizionale, quali testimonianze di manager e professionisti, visite in azienda, seminari, analisi di casi e lavori di gruppo, project work, corsi professionalizzanti. Sono garantiti servizi di tutorato e counselling, nonché di orientamento al lavoro. Sono garantiti servizi di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. Punto di riferimento per informazioni in merito all'organizzazione didattica e ai principali servizi è l'Unità Operativa Didattica e Studenti.
Qui sono disponibili le slide della presentazione del corso illustrate nell'ultima edizione dell'open day.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.