Caratteristiche e finalità
ll Corso di Laurea Magistrale in "Economics and Data Analysis", interamente in lingua inglese, fornisce agli studenti i principali strumenti teorici e applicativi per l'analisi economica e l'analisi dei dati, richiesti in un contesto economico in continua evoluzione e aperto alle sfide internazionali.
Il corso forma i laureati magistrali all'interpretazione critica dei fenomeni economici di rilevanza locale ed internazionale ed allutilizzo delle principali e moderne tecniche empiriche per l'analisi di business e di mercato.
Le competenze saranno acquisite al termine di un percorso formativo interdisciplinare con un primo anno dedicato a insegnamenti di base riguardanti le teorie e gli strumenti microeconomici, la strumentazione matematica e computazionale, l'economia pubblica, la regolamentazione internazionale dell'economia e le conoscenze avanzate di analisi e gestione dei dati ed econometriche. Nel secondo anno saranno approfonditi i temi dell'analisi macroeconomica e finanziaria, della gestione del rischio e degli investimenti, delle pratiche di international business management, delle procedure e modelli utili all'economia dello sviluppo, all'economia sanitaria e ambientale, e alla valutazione e finanziamento di progetti. Assieme all'analisi dei temi economici saranno approfonditi temi avanzati di analisi statistico econometrica relativi all'analisi previsionale ed alle applicazioni economiche delle metodologie di machine learning.
A supporto della didattica tradizionale saranno offerti moduli didattici di docenti di atenei stranieri e testimonianze e seminari di dirigenti di primari istituti e aziende.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Ambiti lavorativi
Le competenze sviluppate nel corso di studio potranno permettere ai laureati di ricoprire posizioni manageriali o orientate alla ricerca in imprese, società di consulenza, istituzioni pubbliche o private internazionali. I principali profili professionali riguarderanno le posizioni di specialisti in analisi e gestione economia e analisti di business e di mercato.
I laureati potranno inoltre beneficiare delle solide basi economico-quantitative necessarie per l'accesso a dottorati di ricerca in ambito economico.
Dalla triennale alla magistrale
Per accedere al corso sono necessari 12 CFU nei settori da SECS-S/01 a SECS-S/06 e da MAT/01 a MAT/09; 48 CFU nei settori da SECS-P/01 a SECS-P/13; da SECS-S/01 a SECS-S/06; INF/01; da IUS/01 a IUS/17 e IUS/21; da MAT/01 a MAT/09; da FIS/01 a FIS/08; da ING-INF/01 a ING-INF/07; da ING-IND/03 a ING-IND/20; da ING-IND/23 a ING-IND/27; da ING-IND/31 a ING-IND/35 e da SPS/01 a SPS/14.
E' richiesto il possesso di una certificazione di livello B2 o altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.
È, inoltre, richiesta un'adeguata preparazione personale, le cui modalità di verifica sono indicate nel Regolamento Didattico del corso.
Lo studente ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Sono organizzate attività integrative della didattica tradizionale, quali testimonianze di manager e professionisti, seminari, analisi di casi e lavori di gruppo, project work, corsi professionalizzanti. Sono garantiti servizi di tutorato e counselling, nonché di orientamento al lavoro. Sono garantiti servizi di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. Punto di riferimento per informazioni in merito all'organizzazione didattica e ai principali servizi è l'Unità Operativa Didattica e Studenti.
Qui sono disponibili le slide della presentazione del corso illustrate nell'ultima edizione dell'open day.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.