Caratteristiche e finalità
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università di Verona fornisce gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Una solida visione d'insieme è raggiunta attraverso lo studio di materie orientate a fornire le giuste conoscenze dell'economia e dell'economia aziendale, della misurazione, analisi e modellizzazione dei fenomeni economici e finanziari, dell'evoluzione del sistema economico in prospettiva storica e degli istituti giuridici che disciplinano le relazioni tra individui e tra imprese.
Obiettivo del corso è di preparare i futuri laureati ad affrontare le sfide e i cambiamenti derivanti dal continuo progresso tecnologico all'interno delle aziende, nel sistema economico e finanziario, e nella società in generale. Le nuove professioni richiedono ottime conoscenze delle discipline economiche, finanziarie ed aziendali e solide basi matematiche, statistiche ed econometriche per poter gestire e analizzare la massa crescente di informazioni disponibili e per poter interpretare gli algoritmi ed i modelli utilizzati a supporto dei processi decisionali.
Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti, oltre agli insegnamenti curriculari, laboratori e attività partecipative su alcuni dei principali strumenti informatici utilizzati in ambito aziendale, bancario e assicurativo, nonché la presentazione di realtà e situazioni aziendali. Sono inoltre previste attività di stage presso enti o istituti di ricerca, imprese e amministrazioni pubbliche, nonché la possibilità di svolgere esperienze di studio all’estero con i programmi di mobilità internazionale come Erasmus+ e Worldwide. Il secondo semestre del terzo anno si caratterizza per la presenza di un paniere di insegnamenti a scelta erogati in modalità prevalentemente laboratoriale per permettere l’affinamento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze nella direzione voluta.
Ambiti lavorativi
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio mira a formare figure professionali con solide basi in ambito economico, aziendale e finanziario, caratterizzate da competenze in linea con l'attuale dinamica del mercato del lavoro, anche con riguardo alle conoscenze inerenti l’analisi dei dati; professionisti che possano inserirsi tanto nelle imprese private, quanto nelle aziende pubbliche e non profit, in banche e società finanziarie e assicurative, nelle società di revisione e di consulenza aziendale, in studi di consulenti e commercialisti, nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali, ovvero di operare come liberi professionisti. La laurea in Economia e Commercio permette l’accesso, previo superamento dell’Esame di Stato, alla Sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per divenire revisore/esperto contabile secondo il D.lgs. 34/2005.
Il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria offerti dall'Università di Verona o da altro ateneo, o per affrontare master e corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario, presso atenei italiani e stranieri.
Modalità di accesso
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio è ad accesso programmato a livello locale. Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È previsto un test di ammissione, secondo i termini fissati nel bando di ammissione annuale, per verificare il possesso di idonee abilità logico-matematiche e linguistico-verbali. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli.
Qui sono disponibili le slide della presentazione del corso illustrate nell'ultima edizione dell'open day.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.