Dottorato in Economia e Finanza

Presentazione

Una breve presentazione del dottorato è disponibile qui: Presentazione.

Il corso di Dottorato in Economia e Finanza mira a formare figure accademiche e professionali in grado di svolgere in autonomia ricerca in campo economico e finanziario presso università, istituti di ricerca, società di consulenza, aziende pubbliche e private. I Dottori di Ricerca in Economia e Finanza sono in grado di ricoprire posizioni che richiedano abilità critiche e di problem solving, in cui sono rilevanti le capacità di identificare ed inquadrare un problema in un contesto generale, analizzarlo, gestire ed elaborare dati mediante un approccio statistico, fornire interpretazioni e comunicare proposte concrete.
Il Dottorato, attivo dall’anno accademico 2021/22, prosegue l’esperienza del precedente Dottorato in Economia e Management di cui eredita l’impostazione ma con un cambio di prospettiva. A partire dall'anno accademico 2023/24, il programma offre due curricula: "Economics" e "Data Analysis and Finance". Negli scorsi anni i Dottori di Ricerca del Dipartimento hanno trovato collocazione in prestigiose realtà accademiche (es. Harvard Business School, London School of Economics) ed aziendali (es. Cattolica Assicurazioni, GSK Italia).

Per ulteriori informazioni si invita a contattare il coordinatore del corso, Prof. Alessandro Bucciol (alessandro.bucciol@univr.it).

Caratteristiche principali

  • Sei borse di studio (importo lordo: 20.000 euro per anno)
  • Fondi di ricerca personali (1.600 euro per anno)
  • Accesso a stanza dedicata e risorse del Dipartimento
  • Durata del programma: Quattro anni a tempo pieno
  • Attività formative interamente svolte in lingua inglese
  • Due curricula: "Economics" e "Data Analysis and Finance"
  • Primo anno di corsi su temi generali e specifici
  • Percorso di formazione e ricerca personalizzato
  • Interazione con dottorati di università vicine
  • Esperienza all’estero fino a dodici mesi supportata economicamente

Percorso
Nel primo anno i dottorandi frequentano corsi avanzati, offerti in collaborazione con l’Università di Padova, sia obbligatori su temi generali che a scelta su temi più specifici. L'elenco dei corsi offerti è disponibile qui: List of courses.
Nel secondo anno i dottorandi iniziano a lavorare alla propria tesi e sono invitati a creare un curriculum personalizzato di studi basato sui propri interessi di ricerca, anche seguendo corsi offerti al di fuori del dottorato.
Nel terzo e quarto anno i dottorandi si dedicano principalmente ad attività di ricerca con il supporto dei supervisori. Di norma è previsto in questa fase un soggiorno di studio e ricerca in un ateneo o ente di ricerca estero, per un periodo di sei-dodici mesi. L'esperienza all’estero è supportata economicamente con una maggiorazione del 50% della borsa di studio.
La tesi finale deve contenere produzione scientifica originale, in grado di portare alla pubblicazioni di almeno tre articoli su riviste scientifiche di elevata reputazione e aiutare così nella formazione di un curriculum vitae competitivo secondo i più rigorosi standard internazionali.

Aree di ricerca
La ricerca del Dottorando è sviluppata a stretto contatto con i supervisori ed i membri del Dipartimento. Il Dipartimento di Scienze Economiche promuove e coordina l’attività di ricerca scientifica, teorica e applicata, nell’ambito delle Scienze Economiche e Statistiche.
L’Università di Verona si colloca tra le prime cento università al mondo con meno di 50 anni nei ranking del Times Higher Education. Il Dipartimento di Scienze Economiche rientra stabilmente tra i primi dipartimenti italiani per produzione scientifica nell’Area CUN 13 delle Scienze Economiche e Statistiche. Nella classifica prodotta da RepEc, il Dipartimento si posiziona nel primo 10% della distribuzione italiana e nel primo 25% della distribuzione mondiale dei dipartimenti ed enti di ricerca in ambito economico. Recentemente è stato riconosciuto dal MUR come "Dipartimento di Eccellenza 2023-2027".

Altre informazioni
Il Dottorato co-organizza regolarmente workshop, winter e summer school come attività formative e opportunità di aggregazione per gli studenti. La lista delle recenti iniziative è disponibile qui: List of workshops.
Il Dottorato incoraggia inoltre accordi di co-tutela di tesi con atenei ed enti di ricerca esteri. Favorisce anche l’ingresso di dottorandi in visita da università straniere. Dettagli sulle modalità disponibili sono riportati in questo documento: Information for external PhD students.

Ammissione
L’ammissione avviene tramite competizione pubblica. Il bando è pubblicato ad Aprile; si invita a consultare la sezione Come iscriversi per dettagli. I candidati eleggibili possiedono, o sono in procinto di possedere, una laurea magistrale in scienze Economiche o ambiti affini. Il seguente materiale è richiesto in fase di una candidatura: i) Certificato con voto finale di laurea magistrale o elenco degli esami e dei voti conseguiti; ii) Curriculum Vitae; iii) Breve progetto di ricerca; iv) Due lettere di presentazione. Un sottoinsieme di candidati è invitato ad un colloquio a Giugno. Le attività cominciano ad Ottobre.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
4 anni
Classe di appartenenza
DOTTORATI - Classe per i Corsi di Dottorato (Ateneo)
Organo di controllo
Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia e Finanza A.A. 2022/2023
Coordinatore
Alessandro Bucciol
Informazioni
Segreteria Scuola di Dottorato - Area Scienze Giuridiche ed Economiche
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Dottorati e Assegni di Ricerca
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Scienze Economiche
Macro area
Scienze Giuridiche ed Economiche
Area disciplinare
Economica
Condividi