ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (6c)

(Prof.ssa Giusy Chesini)

 

Obiettivi:

Il corso  ha per oggetto l’analisi del sistema finanziario, condotta  con riferimento, da un lato, ai modelli esplicativi  delle funzioni svolte dagli intermediari e dai mercati  finanziari e, dall’altro, alle combinazioni economiche che caratterizzano le diverse tipologie di intermediari.

 

Programma:

- 1. Il sistema finanziario: funzioni e regolamentazione.  – 2. I saldi finanziari e i canali di intermediazione.  – 3. Il circuito di finanziamento diretto. –  4. Il circuito di finanziamento indiretto. – 5. Le attività finanziarie: caratteristiche e principi  di  valutazione.  – 6. La valutazione delle attività finanziarie.  – 7. La circolazione degli strumenti finanziari.  – 8.  Il sistema dei pagamenti.  – 9. Gli strumenti finanziari.  - 10. Gli strumenti di indebitamento. - 11. Gli strumenti di partecipazione.  – 12. Gli strumenti derivati.  – 13. I mercati finanziari: definizione e classificazione. - 14. I principali mercati  nel sistema finanziario italiano.  – 15. La classificazione degli intermediari finanziari.  – 16. Gli intermediari mobiliari.  - 17. Gli investitori istituzionali.   – 18. Gli intermediari creditizi  e l’attività bancaria.  – 19. Gli intermediari creditizi non bancari. – 20. Gli intermediari finanziari di partecipazione.  – 21. Gli intermediari assicurativi. 

 

Libri di testo:

Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P., Strumenti  Mercati  Intermediari Finanziari, Giappichelli Editore, Torino, 1999.

Altri riferimenti bibliografici potranno essere forniti durante lo svolgimento del corso.