Metodi statistici per i mercati finanziari (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00543
Docente
Luigi Grossi
crediti
10
Settore disciplinare
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Secondo semestre dal 23-feb-2009 al 23-mag-2009.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La globablizzazione dei sistemi economici ha avuto forti ripercussioni anche sui mercati finanziari che sono sempre più correlati fra di loro. Ciò ha aumentato la complessità dei sistemi finanziari e ha determinato la necessità di studiare i rendimenti finanziari e la volatilità ad essi associata con strumenti matematici e statistici sempre più sofisticati. Il corso ha lo scopo di introdurre i principali strumenti statistici utilizzati nell’analisi empirica dei dati finanziari e di fornire i concetti fondamentali della statistica per la finanza. L’obiettivo non è quindi quello di analizzare tutti i dettagli tecnici, per cui non verranno approfonditi i concetti matematici sottostanti l’analisi dei processi stocastici. Al contrario ci serviremo delle idee di base della teoria dei processi stocastici per studiare gli aspetti rilevanti dei metodi per lo studio delle serie storiche finanziarie quali la selezione, la stima e la verifica del modello più appropriato utilizzando dati reali relativi a tassi di cambio, tassi di interesse e quotazioni di borsa.

Programma

1. Prezzi, rendimenti e numeri indici
1.1 La formazione dei prezzi finanziari
1.2 I rendimenti finanziari.
1.3 I numeri indici di borsa
Metodi di calcolo
Principali indici calcolati da BorsaItalia
Principali indici calcolati sulle piazze mondiali
1.4 I fattori di rettifica in seguito ad operazioni sul capitale

2. Caratteristiche empiriche delle serie storiche finanziarie
2.1 La forma di distribuzione dei rendimenti.
2.2 La dipendenza temporale dei rendimenti. La funzione di autocorrelazione.

3. La modellistica ARIMA per l’analisi dei rendimenti finanziari
3.1 Il concetto di processo stocastico.
3.2 I momenti di un processo stocastico e la loro stima.
3.3 Alcuni tipi di processo stocastico rilevanti nello studio delle serie finanziarie: white noise, random walk, autoregressivi, a media mobile.
3.4 Le varie fasi della metodologia Box-Jenkins: trattamenti preliminari, identificazione, stima, verifica.

4. Lo studio della volatilità delle serie finanziarie
4.1 Definizione del concetto di volatilità: la natura statistica della volatilità.
4.2 Modelli a volatilità costante e modelli a volatilità variabile nel tempo.
4.3 I modelli ARCH e GARCH per l’interpretazione statistica della dinamica temporale della volatilità.
4.4 Specificazione, stima e verifica dei modelli GARCH.
4.5 Le estensioni della modellistica GARCH: modelli EGARCH, modelli TARCH.

5. La previsione delle serie storiche finanziarie
5.1 Il concetto di previsione in ambito finanziario; gli indici di valutazione delle previsioni.
5.2 La previsione dei prezzi mediante le tecniche di lisciamento esponenziale.
5.3 La previsione dei prezzi mediante i modelli ARIMA.
5.4 La previsione della volatilità mediante i modelli GARCH.


Libri di testo
- G. M. Gallo, B. Pacini, Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci, Roma, 2002.
- Materiale didattico distribuito durante il corso.


Modalità di svolgimento delle lezioni (lezioni frontali/seminari/esercitazioni)
Le lezioni si svolgeranno in aula informatica. Sono previste diverse esercitazioni in aula su serie storiche reali mediante l’utilizzo del programma R.

Modalità d'esame

Prova orale sugli argomenti del corso. Gli studenti potranno presentare un breve programma scritto nel linguaggio R basato sulle esercitazioni svolte in aula.

Materiale didattico

Documenti

Condividi