Ragioneria generale e applicata I (2008/2009)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 8 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Andrea Lionzo
2 - esercitazione 2 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Ugo Lassini

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione del bilancio di esercizio, avuto riguardo ai principi, ai criteri e alle tecniche di classificazione e di valutazione delle poste di bilancio.
La consapevole determinazione del reddito e del capitale di bilancio, nella prospettiva sia della normativa nazionale sia dei principi contabili internazionali, implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, strumentale a coglierne le condizioni di equilibrio dinamico.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione del bilancio di esercizio, avuto riguardo ai principi, ai criteri e alle tecniche di classificazione e di valutazione delle poste di bilancio.
La consapevole determinazione del reddito e del capitale di bilancio, nella prospettiva sia della normativa nazionale sia dei principi contabili internazionali, implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, strumentale a coglierne le condizioni di equilibrio dinamico.

Programma

Modulo: 1 - lezione
-------
1. Teoria generale del bilancio di esercizio.
1.1. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione di impresa – 1.2. L’oggetto e le funzioni del bilancio di esercizio – 1.3. La teoria della pluralità e dell’unicità del bilancio – 1.4. I bilanci di esercizio, i bilanci differenziati e i bilanci speciali.
2. La disciplina del bilancio di esercizio in Italia
2.1. Le fonti di riferimento per la redazione del bilancio: il “sistema duale” – 2.2. Il bilancio secondo la normativa nazionale di cui al D. Lgs. 127/1991 – 2.3. Il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs – 2.4. I documenti di bilancio.
3. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio
3.1. I principi generali di classificazione – 3.2. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale –. 3.3. Struttura e contenuto del conto economico – 3.4. Struttura e contenuto del conto finanziario – 3.5. Contenuto degli altri documenti di bilancio
4. I principi generali del bilancio di esercizio
4.1. I principi generali di bilancio – 4.2. Il sistema dei valori di riferimento – 4.3. I sistemi di valori ancorati al costo – 4.4. I sistemi di valori basati sul fair value – 4.5. Principi generali di determinazione del reddito imponibile.
5. La valutazione delle poste dell’attivo
5.1. Le immobilizzazioni materiali e immateriali; gli investimenti immobiliari – 5.2. Le immobilizzazioni finanziarie – 5.3. Le rimanenze – 5.4. I crediti commerciali e finanziari. 5.5. Gli strumenti finanziari – 5.6. Le imposte anticipate – 5.7. I ratei e risconti attivi – 5.8. I disaggi su prestiti.
6. La valutazione delle poste del passivo
6.1. Il capitale netto. Gli share based payments – 6.2. I fondi rischi e oneri – 6.3. Le imposte differite – 6.4. I debiti commerciali e finanziari. I mutui passivi e i prestiti obbligazionari – 6.5. I ratei e risconti passivi.
7. Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio.
7.1. Le analisi di bilancio – 7.2. La determinazione del valore dell’impresa – 7.3. Il controllo di gestione – 7.4. La comunicazione economico-finanziaria


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

1. Teoria generale del bilancio di esercizio.
1.1. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione di impresa – 1.2. L’oggetto e le funzioni del bilancio di esercizio – 1.3. La teoria della pluralità e dell’unicità del bilancio – 1.4. I bilanci di esercizio, i bilanci differenziati e i bilanci speciali.
2. La disciplina del bilancio di esercizio in Italia
2.1. Le fonti di riferimento per la redazione del bilancio: il “sistema duale” – 2.2. Il bilancio secondo la normativa nazionale di cui al D. Lgs. 127/1991 – 2.3. Il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs – 2.4. I documenti di bilancio.
3. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio
3.1. I principi generali di classificazione – 3.2. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale –. 3.3. Struttura e contenuto del conto economico – 3.4. Struttura e contenuto del conto finanziario – 3.5. Contenuto degli altri documenti di bilancio
4. I principi generali del bilancio di esercizio
4.1. I principi generali di bilancio – 4.2. Il sistema dei valori di riferimento – 4.3. I sistemi di valori ancorati al costo – 4.4. I sistemi di valori basati sul fair value – 4.5. Principi generali di determinazione del reddito imponibile.
5. La valutazione delle poste dell’attivo
5.1. Le immobilizzazioni materiali e immateriali; gli investimenti immobiliari – 5.2. Le immobilizzazioni finanziarie – 5.3. Le rimanenze – 5.4. I crediti commerciali e finanziari. 5.5. Gli strumenti finanziari – 5.6. Le imposte anticipate – 5.7. I ratei e risconti attivi – 5.8. I disaggi su prestiti.
6. La valutazione delle poste del passivo
6.1. Il capitale netto. Gli share based payments – 6.2. I fondi rischi e oneri – 6.3. Le imposte differite – 6.4. I debiti commerciali e finanziari. I mutui passivi e i prestiti obbligazionari – 6.5. I ratei e risconti passivi.
7. Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio.
7.1. Le analisi di bilancio – 7.2. La determinazione del valore dell’impresa – 7.3. Il controllo di gestione – 7.4. La comunicazione economico-finanziaria

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni. Queste ultime riguardano i punti 3, 5 e 6 del programma. Verrà altresì studiato il bilancio di esercizio di un’impresa industriale, che costituirà un utile riferimento per gli argomenti oggetto di trattazione.
L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio di esercizio dell’impresa studiata durante il corso.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni. Queste ultime riguardano i punti 3, 5 e 6 del programma. Verrà altresì studiato il bilancio di esercizio di un’impresa industriale, che costituirà un utile riferimento per gli argomenti oggetto di trattazione.
L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio di esercizio dell’impresa studiata durante il corso.

Condividi