Istituzioni di diritto pubblico e diritto dell'economia (2006/2007)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Lezione 6 IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2° sem lez Quirino Camerlengo
esercitazione 1 IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2° sem lez Michele Turazza
seminario 1 IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2° sem lez Luisa Marin
Seminario 2 IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2° sem lez Ilaria Carlotto

Obiettivi formativi

Il corso di ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO DELL’ECONOMIA si sviluppa lungo il seguente itinerario didattico:

a) Introduzione allo studio del DIRITTO PUBBLICO
b) La COSTITUZIONE e il diritto costituzionale
c) L’APPARATO ORGANIZZATIVO STATALE
d) Il sistema istituzionale delle GARANZIE
e) Il sistema delle AUTONOMIE (dott.ssa Ilaria Carlotto)
f) La PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (dott. Michele Turazza)
g) I DIRITTI
h) Lineamenti di DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
i) I rapporti tra l’ordinamento italiano ed il DIRITTO SOVRANAZIONALE

Programma

a) Introduzione allo studio del DIRITTO PUBBLICO:
- NOZIONI DI BASE (diritto oggettivo; ordinamento giuridico; norma giuridica);
- il SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO ed i CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE reali (criterio gerarchico; criterio cronologico; criterio della separazione delle competenze) e delle antinomie apparenti (l’interpretazione del diritto);
- lo STATO ed i suoi elementi costitutivi: le FORME DI STATO (stato assoluto di polizia; stato di diritto; stato sociale; introduzione allo “stato comunitario” basato sul principio di sussidiarietà);
- la CITTADINANZA.

b) La COSTITUZIONE e il diritto costituzionale:
- la COSTITUZIONE come documento politico e come fonte del diritto (costituzione formale; costituzione materiale; costituzione vivente);
- i caratteri della Costituzione italiana;
- il procedimento di REVISIONE COSTITUZIONALE ed i suoi limiti;
- i FATTI NORMATIVI DI RILIEVO COSTITUZIONALE (consuetudini, convenzioni, regole di correttezza, prassi e precedenti).

c) L’APPARATO ORGANIZZATIVO STATALE:
c.1. Il PARLAMENTO:
- la democrazia rappresentativa: il sistema elettorale;
- lo status di parlamentare;
- l’organizzazione interna;
- la funzione legislativa;
- poteri di controllo e di indirizzo nei confronti del Governo;
- la democrazia diretta: il referendum abrogativo; l’iniziativa legislativa; la petizione.
c.2. Il GOVERNO:
- introduzione: le FORME DI GOVERNO;
- il procedimento di formazione del Governo;
- l’organizzazione;
- le funzioni normative (decreti legislativi; decreti-legge; regolamenti e riserva di legge; la delegificazione);
- le funzioni amministrative;
- la responsabilità, politica e giuridica, dei membri dell’Esecutivo.
c.3. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
- elezione e profili organizzativi;
- il ruolo complessivo del Capo dello Stato;
- le funzioni: classificazione degli atti presidenziali;
- la responsabilità.

d) Il sistema istituzionale delle GARANZIE:
d.1. L’ORDINE GIUDIZIARIO:
- i princìpi costituzionali sulla funzione giurisdizionale (unicità; soggezione soltanto alla legge: quindi, raffronto tra sistemi di civil law e sistemi di common law; indipendenza e autonomia);
- il Consiglio superiore della Magistratura: composizione e funzioni.
d.2. La CORTE COSTITUZIONALE:
- introduzione alla giustizia costituzionale: dal caso Marbury vs. Madison (la dottrina del giudice Marshall) al dibattito tra Hans Kelsen e Carl Schmitt; il principio di costituzionalità;
- la scelta della Costituzione italiana: la composizione della Corte costituzionale;
- sistemi diffusi e sistemi accentrati di giustizia costituzionale;
- il giudizio incidentale di legittimità costituzionale: i requisiti di ammissibilità; il giudizio davanti alla Corte; le tipologie di decisioni;
- il conflitto di attribuzioni tra Poteri dello Stato;
- il giudizio di accusa contro il Presidente della Repubblica.

e) Il sistema delle AUTONOMIE (dott.ssa Ilaria Carlotto):
- introduzione: le autonomie territoriali nel sistema costituzionale dall’Assemblea Costituente
alle revisioni costituzionali del Titolo V
- l’organizzazione delle Regioni e la forma di governo regionale
- le fonti regionali e locali
- la ripartizione delle competenze tra Stato, regioni ed enti locali
- il giudizio in via principale
- il conflitto d’attribuzione tra Stato e Regioni

f) La PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (dott. Michele Turazza)
- la pubblica amministrazione;
- l’attività amministrativa: principi costituzionali;
- il provvedimento amministrativo;
- il procedimento amministrativo;
- la giustizia amministrativa.

g) I DIRITTI:
- introduzione: diritti inviolabili e diritti sociali, tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale;
- la tutela costituzionale dei diritti: riserva assoluta di legge e riserva di giurisdizione;
- i diritti della persona in sé: libertà personale; libertà di religione e libertà di coscienza; i nuovi diritti;
- i diritti della persona nel contesto sociale: libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno;
- i diritti della persona relativi alla espressione del proprio pensiero: libertà di comunicazione e di corrispondenza; libertà di manifestazione del pensiero;
- le libertà collettive: riunione; associazione; partiti e sindacati:
- i diritti sociali ed il welfare state.

h) Lineamenti di DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA:
- Stato, diritto ed economia;
- il fattore economico nel sistema costituzionale;
- le libertà economiche nella Costituzione e la proprietà;
- le autorità amministrative indipendenti.

i) I rapporti tra l’ordinamento italiano ed il DIRITTO SOVRANAZIONALE:
- diritto interno e DIRITTO INTERNAZIONALE (consuetudini e trattati);
- diritto interno e DIRITTO COMUNITARIO (regolamenti e direttive);
- il PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA.

Bibliografia
- per la parte istituzionale: R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, IV ed., Giappichelli, Torino, 2006;
- per la parte di diritto pubblico dell’economia: F. COCOZZA, Diritto pubblico applicato all’economia, Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai seguenti capitoli: Capitoli 1 e 5 della Prima Parte; Capitoli 2, 3, 4 e 5 della Terza Parte.
Inoltre, si consiglia la consultazione dell’ultima edizione della raccolta BASSANI, ITALIA e altri, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano.

Modalità d'esame

Module: lezione
-------
non disponibile


Module: seminario
-------



Module: esercitazione
-------

Condividi