Applied Macroeconomics (2005/2006)

Course not running

Course code
4S00427
Name of lecturer
Gianpaolo Mariutti
Number of ECTS credits allocated
5
Academic sector
SECS-P/01 - ECONOMICS
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
Second semester dal Feb 27, 2006 al May 27, 2006.

Lesson timetable

Learning outcomes

“Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria” diceva Albert Einstein. Come fisico aveva ragione, l'avrebbe avuta anche come economista? Le teorie in economia sono spesso costruite con ipotesi ad hoc, l'eleganza formale fa spesso aggio sul realismo, il rigore sulla rilevanza. Come risultato, la praticità, e quindi l'applicabilità, dei modelli è spesso dubbia. Questo corso intende contrastare una tale tendenza e offrire agli studenti una teoria che si ispira al motto Einaudiano "conoscere per deliberare".

Syllabus

Il corso partirà dai fatti (dalle regolarità empiriche cioè); in base ad essi si costruirà una teoria di ispirazione Keynesiana, macroeconomica, a più settori, con progresso tecnico diverso da settore a settore. Il modello mostrerà le relazioni tra le principali variabili economiche, il livello e la struttura della domanda, della produzione, dei prezzi, dell'occupazione, dei tassi di interesse, la scelta della moneta. Si mostrerà il dinamismo dei sistemi industriali, ma anche la loro instabilità. Dal modello verranno dedotte alcune proprietà normative e si studieranno quali sistemi istituzionali (anche tra loro alternativi) possono realizzarle. Lo studente sarà esposto ad un mix di analisi economica, statistica, istituzionale e di politica economica. Particolare attenzione sarà data allo studio empirico dell’economia internazionale e di quella italiana.

1. Il metodo in economia
1.1 Teorie economiche micro-fondate e Teorie macro-fondate
1.1 Dalla storia alla teoria e dalla teoria alla politica economica
1.2 I fatti stilizzati: da quello che conosciamo a quello che vogliamo spiegare

2. Una teoria economica macro-fondata
2.1 Dai fatti stilizzati alle ipotesi di un modello aggregato, a diversi settori
2.2 I modelli multisettoriali e l'analisi input-output: da Quesnay, a Leontief e von Neumann
2.3 Analisi di breve periodo e analisi di lungo periodo dei modelli multisettoriali

3. Studio del sistema delle quantità e sua rilevanza empirica
3.1 Determinazione del livello di domanda
3.2 Determinazione del livello di produzione
3.3 Determinazione del livello di occupazione

4. Studio del sistema dei prezzi e sua rilevanza empirica
4.1 Metodi per fissare la moneta (cioè l'unità di conto)
4.2 Determinazione del livello dei prezzi
4.3 Determinazione del tasso (o tassi) di interesse

5. Le patologie della macroeconomia
5.1 Il problema della disoccupazione: dove nasce e come si risolve
5.2 Il problema dell'inflazione: alla ricerca di un prezzo medio stabile

6. Dalle prescrizioni teoriche all'implementazione pratica
6.1 Il ruolo delle istituzioni
6.2 Varietà istituzionale e tipologia di "mercati"

7. Modelli di simulazione per decisioni di politica economica

LIBRI DI TESTO:
Dispense e lucidi forniti durante il corso
PASINETTI L., Dinamica economica strutturale, Il Mulino, Bologna, 1993
Parti di testo tratte da:
BARANZINI M. - TONDINI G., Accumulazione, distribuzione e risparmio - Macroeconomia avanzata, CEDAM, Padova, 2003
VALLI V., Politica economica, I modelli, gli strumenti, l'economia italiana, Nuova Italia Scientifica, 1986
COSTA P. - MARANGONI G., Economie delle interdipendenze produttive, CEDAM, Padova, 1995
PASINETTI L., Lezioni di teoria della produzione, Il Mulino, Bologna, 1989

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
BARANZINI M. - TONDINI G. Accumulazione, distribuzione e risparmio. Macro-economia avanzata CEDAM 2003 8813249594
PASINETTI L. Dinamica economica strutturale. Un'indagine teorica sulle conseguenze economiche dell'apprendimento umano Il Mulino 1993 8815040633

Assessment methods and criteria

Prova scritta seguita da interrogazione orale

Share